Arcobonsai 2025: tre giorni di bonsai, amicizia e passione

Dal 25 al 27 aprile, un folto gruppo di soci del nostro Club ha partecipato con grande entusiasmo alla manifestazione organizzata dall’Arcobonsai Club di Arco di Trento, uno degli appuntamenti più attesi nel panorama bonsaistico nazionale e internazionale.

Anche quest’anno, il suggestivo ex Casinò di Arco,  edificio in stile liberty della fine dell’Ottocento simbolo della Belle Époque della città, ha ospitato l’esposizione di magnifici esemplari di bonsai e suiseki, provenienti da club e collezionisti di tutta Italia. Venerdì è stata la giornata dedicata alla registrazione e alla disposizione degli esemplari.

Tra i pezzi esposti, ha ricevuto particolare attenzione il Pino Mugo “Istrice”, presentato dal nostro maestro Alfredo Salaccione in qualità di istruttore riconosciuto. Questo esemplare vetusto, collocato in una posizione privilegiata all’interno della mostra, ha colpito per l’eccezionale qualità della corteccia antica segnata dal tempo, per la presenza armoniosa di jin e shari che raccontano la storia e la resistenza della pianta e per la bellezza della vegetazione ordinata e vigorosa. Anche il vaso, elegante e ben proporzionato, ha contribuito all’equilibrio complessivo della composizione, sottolineandone la raffinatezza dell’opera.

   

Sabato è stata la giornata clou: mentre una giuria di esperti valutava le opere in esposizione, presso il Palatennis si sono tenute le dimostrazioni tecniche dei maestri bonsaisti. Grande emozione per i nostri iscritti, che hanno sostenuto il maestro Salaccione durante la lavorazione dal vivo di un imponente Pino Silvestre alla prima impostazione. Con lui, come assistente scelto, il nostro storico socio Fabio Princigalli che ha svolto il suo ruolo con grande dedizione. Tutti noi abbiamo seguito con partecipazione e tifo l’evolversi della loro opera conclusa alle 16:30 tra applausi e soddisfazione.

Pino silvestre prima della lavorazione
Pino silvestre dopo la lavorazione

Domenica mattina, sempre al Palatennis, sono saliti in scena i club selezionati, protagonisti di nuove dimostrazioni su esemplari di varie essenze.

I nostri soci sono arrivati ad Arco a bordo di un pullman noleggiato per l’occasione, altri con i propri mezzi, permettendo così di vivere il weekend in pieno spirito di gruppo. Una volta in loco, ci siamo mossi a piedi tra il caratteristico mercatino bonsai, l’elegante sala della mostra e le strutture del Palatennis, immergendoci completamente nell’atmosfera dell’evento.

E come da tradizione, sabato sera si è tenuto l’immancabile B&B&B (Bonsai, Birra e Baraonda), l’allegra cena conviviale organizzata dagli amici dell’Arcobonsai Club. Qui, tra piatti tipici portati da club di tutta Europa, brindisi e scambi di esperienze, si sono rinsaldati vecchi legami e creati nuovi contatti, nel segno della comune passione per l’arte bonsai.

Un sentito ringraziamento va a tutto l’Arcobonsai Club per l’impegno, la dedizione e l’ospitalità che ogni anno rendono questa manifestazione così speciale e indimenticabile.

Questa voce è stata pubblicata in Eventi. Contrassegna il permalink.